top of page

BIOIMPEDENZIOMETRIA

"L’acqua è la materia della vita. E’ matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza acqua."

La Bioimpendenziometria (BIA) è un sistema di analisi della composizione corporea basato sulla misurazione diretta dei parametri bioelettrici del corpo attraverso un analizzatore di impedenza. Questo metodo è considerato l'approccio principale per valutare la composizione del corpo in termini di nutrizione e stato idro-elettrolitico.

Analizzare la composizione corporea è fondamentale per chi ambisce a ritrovare o conservare un ottimo stato di salute, raggiungere il peso obiettivo o potenziare le proprie capacità atletiche. Il semplice peso rilevato dalla bilancia non restituisce un quadro completo riguardo alla percentuale di grasso, alla massa muscolare o all'equilibrio idrico-nutrizionale del corpo, bensì un dato grezzo privo di informazioni. La bioimpendenziometria, invece, fornisce una panoramica dettagliata su questi elementi e consente, in particolare, di monitorare l'evoluzione della composizione corporea, allontanandosi da una visione puramente unidimensionale, come quella del peso.

Il funzionamento della BIA, in particolare nella sua variante vettoriale (BIVA), si basa sulla conduttività elettrica specifica di diversi tipi di tessuti corporei, in particolare i fluidi. Questi tessuti oppongono resistenza al passaggio di correnti elettriche, generando tre parametri bioelettrici rilevanti:

  1. Resistenza: una misura inversamente proporzionale alla quantità di fluidi corporei (più acqua = meno resistenza).

  2. Reattanza: una misura direttamente proporzionale alla densità di cellule nei tessuti (a parità di fluidi corporei, più cellule, e quindi più massa e struttura muscolare significano più reattanza).

  3. Angolo di Fase: una valutazione del rapporto tra Reattanza e Resistenza, che riflette i volumi intra ed extracellulari dell'organismo e che è importante per dare un informazione sullo stato infiammatorio del soggetto.


L'analisi di Bioimpedenzometria sarà effettuata utilizzando la tecnologia più avanzata e specifica disponibile sul mercato, consolidata da oltre 30 anni di ricerche scientifiche: il BIA 101 BIVA® PRO AKERN. 

Per eseguire l'esame nel modo più accurato, si raccomanda al paziente di seguire queste indicazioni:

  • urinare prima dell'esame (30' prima)

  • non mangiare nelle 3-4 ore antecedenti (se possibile)

  • astenersi dall' attività fisica nelle 12 ore prima della prova

  • non assumere alcol o diuretici nelle 48 ore (meglio 1 settimana) che precedono l'esame.


Durante l'esame (5 minuti), il paziente sarà sdraiato supino (a pancia in sù) sul lettino con gli arti separati tra loro. La lettura sarà effettuate sul lato destro del corpo, con la pelle pulita e asciutta, evitando la presenza di oggetti metallici o altri elementi ingombranti, applicando degli elettrodi monouso di gel conduttivo.

 

Essendo un dispositivo medico CE di Classe IIa è totalmente sicuro, e può essere utilizzato anche su bambini, donne in gravidanza, pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantatabili o con protesi.

bottom of page